Il modello di presa in carico CABASⓇ (Comprehensive Applied Behavior Analysis to Schooling), ideato da R. Douglas Greer all’interno del lavoro del gruppo di ricerca in Educazione Speciale al Teachers College della Columbia University, utilizza un approccio basato sulla scienza del comportamento applicata per sviluppare un sistema scolastico in grado di offrire a studenti di tutte le età educazione individualizzata e massimamente efficace.
Tale modello sperimentale di presa in carico, è definito da: (a) istruzione individualizzata, (b) misura continua dell’insegnamento e delle risposte dello studente (c) grafico della performance degli insegnanti e degli studenti (d) utilizzo di strategie educative scientificamente testate (e) sequenze nei curriculum derivati logicamente ed empiricamente, (f) obiettivi socialmente significativi di istruzione, (g) ambiente di insegnamento positivo e (h) insegnanti istruiti come scienziati della pedagogia (Greer, Keohane & Healy, 2002).
CABASⓇ insegna, attraverso un approccio evidence based, tutti i repertori di cui un individuo ha bisogno (incluse autonomie, sviluppo motorio, linguaggio e abilità accademiche) in un contesto di classe progettato in base al livello di sviluppo verbale degli studenti, garantendo innovazione nel coniugare l’approccio scientifico all’educazione con una strutturazione degli spazi e delle attività che pongono l’individuo al centro, favorendo apprendimenti in contesti naturalistici.
Tutto il lavoro è monitorato attraverso la registrazione dei dati, che vengono quotidianamente rappresentati su grafici, consentendo di prendere delle decisioni strategiche tempestive, funzionali ed individualizzate.
Greer & Ross (2008; 2016) hanno definito gli obiettivi dei programmi CABAS®: fornire ricerca, dimostrazione e training per lo sviluppo di procedure che possono essere utilizzate da altri professionisti, altre scuole o interi sistemi educativi. Al centro dell’organizzazione sono presenti gli studenti e i dati inerenti alla loro programmazione educativa, i quali guidano l’intero sistema. E’ presente un forte collegamento tra studenti e insegnanti, genitori e supervisori. Il modello è stato costruito in modo che gli insegnanti fossero responsabili dei miglioramenti degli studenti, e i supervisori fossero responsabili delle singole performance degli insegnanti e della classe. Contemporaneamente è fondamentale che l’Università e i consulenti CABAS® siano responsabili della formazione e della performance dei supervisori analisti del comportamento. In sintesi il modello CABAS® di educazione impiega la scienza pedagogica in tutti gli aspetti dell’insegnamento e dell’apprendimento a tutti i livelli.
Gli scienziati della pedagogia all’interno di questo modello educativo raccolgono i dati attraverso l’utilizzo di Learn unit (Greer, 2002). “La learn unit include un’opportunità di risposta, l’antecedente-conseguenza dell’insegnante e l’antecedente-conseguenza dello studente. E’ una contingenza a tre termini tra l’insegnante e lo studente ed è un’immediata misurazione del risultato” (Greer, 1994). La learn unit rappresenta l’unità di misura che consente l’analisi dell’apprendimento dello studente e la performance dell’insegnante, per questo motivo può essere considerata il tactic principale di tale implementazione (Greer, 2002). Le principali componenti della learn unit sono quindi rappresentate da: (a) uno stimolo antecedente presentato dall’insegnante (in presenza di attenzione e motivazione del bambino) e un’istruzione non ambigua; (b) un’ opportunità di risposta del bambino (data generalmente entro 3 secondi); (c) una conseguenza appropriata (le risposte corrette devono essere contingentemente seguite da conseguenze rinforzanti, mentre le risposte non corrette devono essere seguite da una correzione, con l’insegnante che provvede a fornire la risposta corretta e osserva la risposta corretta dello studente senza che seguano contingenze rinforzanti). Inoltre i dati “learn units to criterion” (ovvero il numero delle learn unit diviso per il numero di criteri/obiettivi raggiunti) possono essere calcolati come velocità di apprendimento, al fine di misurare il miglioramento nell’efficacia ed efficienza dell’istruzione (Keohane, Luke & Greer, 2008).
Un’altra componente importante riguarda il coinvolgimento dei genitori nei programmi CABAS® per ciò che riguarda le basi dell’insegnamento, a partire dalle indicazioni su come fornire learn units accurate. L’obiettivo di tale condivisione è quello di fornire strumenti per gestire nel modo migliore problemi nel contesto di casa, aumentare le interazioni con i propri figli e promuovere il linguaggio spontaneo, aiutandoli ad accedere alla categoria di sviluppo verbale successiva (Greer & Ross, 2008; 2016; Greer & Longano, 2010).
Affinché il modello sia completo e si autocorregga nel tempo migliorandosi costantemente come un sistema cibernetico, è necessario che sia applicato a tutti gli individui appartenenti all’organizzazione: studenti, genitori, insegnanti, supervisori e programmi universitari (Greer, 2002).