Nessun prodotto nel carrello.
Corso Tx3 a Roma
14 marzo 2020
dalle 9 alle 13; dalle 14 alle 17
Presso Scuola Primaria MANETTI, I.C. BORGONCINI DUCA Via Manetti 6 – ROMA
STRATEGIE EDUCATIVE “CABAS” e Tx3
Premessa
L’educazione, anche quella “tradizionale”, è necessariamente diventata “educazione speciale”, per questo serve un cambio di rotta (ideologico, culturale, pratico).
Che il problema siano disabilità, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disagi emotivi, difficoltà di attenzione o di comportamento, diversità di cultura o provenienza socio-economica, è necessaria la consapevolezza che nessuno può affrontare tutto ciò senza adeguati aiuti e competenze.
L’educazione, anche quella “tradizionale”, è necessariamente diventata “educazione speciale”, per questo serve un cambio di rotta (ideologico, culturale, pratico).
Che il problema siano disabilità, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disagi emotivi, difficoltà di attenzione o di comportamento, diversità di cultura o provenienza socio-economica, è necessaria la consapevolezza che nessuno può affrontare tutto ciò senza adeguati aiuti e competenze.
Contenuti
CABAS è la raccolta di esperienze documentate e strumenti pratici, basati sulla ricerca applicata, per chiunque voglia provare a rispondere alle domande dell’insegnamento utilizzando l’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis – ABA):
-
Cosa dovrebbe sapere e saper fare un insegnante curricolare? Un insegnante di sostegno? Un educatore? Uno psicologo? Un analista del comportamento?
-
Qual è la differenza tra un insegnante tradizionale ed insegnanti che utilizzano ABA?
-
I genitori di bambini e ragazzi con problemi di comportamento, disturbi dello sviluppo o disabilità per cui l’inclusione è un obiettivo complicato, devono aiutare la Scuola o è la Scuola che deve aiutare meglio loro?
-
Com’è possibile offrire educazione di qualità a 20 o 30 bambini individualizzando i loro percorsi d’apprendimento?
-
Come va gestita una classe per aumentare l’attenzione e la partecipazione?
-
Come si insegnano l’attesa, il rispetto delle regole, l’attenzione, l’imitazione l’ascolto, il linguaggio, la comunicazione, la reciprocità, l’autonomia, il gioco, la cura di sé, la lettura, la scrittura e il calcolo, utilizzando metodi evidence-based?
Per informazioni:
Associazione L’Arca di Noè
Email: lapostadellarcadinoe@gmail.com –
Fax: 0922.1836567
Per iscriversi cliccare sul link: https://www.informaaba.it/roma