
Il 30 Maggio 2022 la presidentessa dell’Associazione Errepiù Fabiola Casarini ha presentato al convegno internazionale ABAI di Boston (MA) un contributo intitolato
“Comprehensive Application of Behavior Analysis to Schooling in Italy as a Strategic Model for Service-Design Innovation”. La lezione di 50 minuti, forniva crediti formative ai BCBA presenti ed era pensata per un audience con competenze intermedie e avanzate. Si tratta della prima esperienza in cui, in questo convegno, ci viene chiesto di presentare non i nostri dati recenti all’interno di un simposio, ma la somma del nostro lavoro, la nostra visione e come intendiamo procedere in futuro. Per questo abbiamo tradotto in Italiano, per i nostri soci, l’ABSTRACT (riassunto introduttivo) del contributo della dott.ssa Casarini. Originale in calce.
TOTOLO
CABAS® in Italia come Modello Strategico per innovare la progettazione dei servizi.
RIASSUNTO
CABAS® è stato applicato in Italia per più di un decennio da diversi centri di apprendimento, con lo scopo di misurarne gli effetti come strumento di innovazione sociale. Abbiamo visto che questo modello può mettere a disposizione dei servizi scolastici e sanitari un sistema basato su evidenze per progettare interventi sia efficaci che efficienti. Inoltre, ne abbiamo constatato la capacità di mantenere l’integrità di trattamento, soia per i bambini che gli adulti, durante la pandemia di Covid-19.
In questi tempi difficili, con la crisi economica e sanitaria nel mondo, come ricercatori vogliamo evidenziare le conseguenze che derivano quando si fallisce nel procurare interventi ABA precoci e efficienti. Inoltre ogni paese europeo impegnato nel raggiungimento degli “obiettivi di sviluppo sostenibile 2030” deve dimostrare la capacità di combattere la povertà educativa dando alle persone disabili gli interventi migliori e individualizzati. CABAS® ha la capacità di identificare i criteri per interventi comportamentali efficaci e lo sa fare, con una particolare mole di esperienza, per i gruppi ad alto rischio, come quello degli autistici. Fortunatamente la scienza dell’insegnamento offre ai ricercatori di tutto il mondo un sistema per “misurare l’educazione”. Sono sempre di più le ricerche che mostrano che CABAS® è tra i modelli educativi col miglior rapporto costi-benefici al mondo. Oltretutto, la sua implementazione per bambini e adulti, con e senza disabilità, suggerisce che si tratti di uno strumento cross-culturale, flessibile e adattabile a diversi contesti. Per questo, anche in Italia, è stato messo alla prova come strategia educativa nel contesto di servizi scolastici, sanitari e sociali, per bambini e ragazzi, anche adulti, con e senza disabilità. Possiamo affermare che usare un modello educativo unico per colmare così tanti bisogni, rientra perfettamente nelle esigenze di sostenibilità dei servizi pubblici come quello italiano, così diverso da quello statunitense.
CABAS® è stato replicato per la prima volta proprio in Italia, nel 1991 e si è poi esteso sia in termini di numero di servizi in svariati paesi, che in termini di pubblicazioni scientifiche derivate, unendo tra l’altro diversi settori delle scienze naturali e favorendo la nascita di collaborazioni transdisciplinari tra ricercatori. Le replicazioni internazionali come la nostra stanno gettando le basi per le ricerche future, che si spera includano i primi dati longitudinali (come stanno i bambini che hanno ricevuto un trattamento CABAS® dopo 10, 20. 30 anni?) e dati normativi (test standardizzati) .
Monday, May 30, 2022
3:00 PM–3:50 PM
Meeting Level 2; Room 203
Area: TBA; Domain: Applied Research
Chair: Lin Du (Teachers College, Columbia University)
CE Instructor: Fabiola Casarini, Ph.D.
Presenting Author: FABIOLA CASARINI (Errepiu R+ Association)
Abstract:
For over a decade, CABAS was implemented in Italy by several learning centers that aimed to test the effects of education as a social innovation tool. We found that this model can provide schools and health services with an evidence-based system to design interventions that are both effective and efficient. Also, it greatly contributed to maintaining treatment integrity for children and adults with autism spectrum disorder during the COVID-19 pandemic. During these challenging times of economic and health crisis across the world, consequences for failing to design early and efficient ABA treatments were being highlighted by researchers. In addition, all countries in terms of reaching the “sustainable development goals” (SDGs) for fighting educational poverty, can do so only by providing people with a disability with individualized proper interventions. CABAS was able to offer help with identifying criteria for effective behavioral interventions, with particular attention to highly critical groups, such as people with autism. Luckily, the science of teaching provides researchers all over the world with a system to measure education. A growing number of research findings show that CABAS is among the most cost-effective educational model in the world. Moreover, its implementation across all age groups and for both special and general education, suggest that it is a cross-cultural, flexible tool for different contexts. Therefore, in Italy, we implemented it as a tactic within social, health and school services, for individuals with and without disability, from 18 months to adulthood. We found that the implementation of such a comprehensive model of education fits the need for sustainability of welfare systems drastically different from those in the United States. CABAS® was first replicated in Italy in 1991 and further expended through a great deal of applied research across various fields and disciplines. International replications are paving the way for further research and trans-disciplinary analysis of its effects, using longitudinal measurements and both criterion and norm-based data.