In occasione della ricorrenza annuale della Giornata della gentilezza, il 13 novembre, Errepiu ha progettato e regalato a tutti i suoi soci e followers, attraverso la pagina FB https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid082x6EfnkhSJx2NyiNNvWCNqqcKgao81HXvF3bDBUnz1nnaYAQPnAAiCTYoyaSKcal&id=1355194996
le bellissime idee grafiche di Mirella Lipari, pensate per incoraggiare:
-i pazienti che vogliono ringraziare i medici
-gli studenti che vogliono ringraziare gli insegnanti
-i figli che vogliono ringraziare i genitori
Cosa unisce i ricercatori di Errepiu alla “giornata della gentilezza”? L’importanza che l’ Associazione attribuisce alla propria mission di divulgazione scientifica del principio comportamentale del “rinforzamento”, a cui l’ Associazione deve il proprio nome. Il principio del “rinforzamento” afferma infatti che l’attenzione positiva ha più potere trasformativo rispetto a quella negativa. Nella pratica, ciò significa che quando non ci piace quello che fa, dice o come opera qualcuno o qualcosa, esprimere rabbia e lamentarsi NON cambierà le cose, mentre spostare l’attenzione, per esempio complimentandosi, su chi/cosa ci piace, ha il potere di cambiare le azioni degli altri.
Per questo motivo abbiamo chiesto ai bambini e ragazzi che frequentano i nostri centri affiliati di Rubiera (https://www.facebook.com/scuoladellestelle), Reggio Emilia (https://www.vitalabcentroautismo.com/), Cocconato d’Asti (https://www.coccovillage.it/) e Molfetta (https://www.allenamenti.org/home.html) di colorare i disegni realizzati da Mirella Lipari e portarli presso le proprie scuole, negli ambulatori di medici e pediatri, ai propri genitori e a chiunque desiderassero ringraziare, in modo da diffondere questa cultura dell’attenzione positiva, dare sostegno a chi spesso ne riceve troppo poco e raggiungere più persone possibili. I destinatari dei messaggi hanno potuto così, strappare un messaggio gentile da portare via.

Può sembrare una proposta strana, ma è basata su evidenze scientifiche che possono essere facilmente sperimentate nelle nostre case, nelle nostre scuole, nei nostri ospedali: le persone migliorano se dici loro cosa ti piace, cosa sanno fare, cosa è apprezzabile. Nessuno cambia in meglio perché ha ascoltato una lamentela, un rimprovero o la rabbia polemica di chi è deluso: anzi, peggiora.
Ecco perché Errepiu spera di portare i suoi volantini “offresi/cercasi gentilezza” in tutte le città che li desiderano e in tutti i territori in cui si trovano le sedi affiliate e i servizi supervisionati, a partire da Reggio Emilia, Rubiera, Modena, Parma, Salsomaggiore, Asti, Cocconato, Cuneo, Saluzzo, Molfetta, Bari, Barletta, seguite dalle città in cui gli oltre duecento soci vivono, studiano e lavorano.