Il Segreto degli Antichi Manoscritti

Sono molti i genitori a cui, negli ultimi anni, ho suggerito di scrivere un libro.

Pensavo a versioni moderne di “Let me hear your voice” (C. Maurice), in grado di raccontare la solitudine e il peso delle montagne da spostare quando un figlio ha problemi di sviluppo che si manifestano dai due anni e che hanno buone speranze di miglioramento soltanto prendendo subito e a caro prezzo (economico ma anche umano) decisioni “moderne”, talvolta diverse dalle indicazioni dei dottori. Pensavo potessero essere utili a chi li scriveva e ai potenziali lettori.

Ma uno dei miracoli a cui continuo ad assistere, oltre al recupero di alcuni bimbi, è quello della maturazione delle loro mamme, che seguono i miei consigli solo quando sono pertinenti con il percorso che hanno scelto. Mamme che amano in modo così costruttivo da trovare, nella straordinaria esperienza educativa che ti impone la comprensione dell’autismo, fonti di crescita personale e scoperta di sé. E Laura, che possiede il tipo di fantasia, di capacità narrativa e di costruzione di mondi di una J.K. Rowling (mamma capace di creare Harry Potter in un momento di grave difficoltà personale e familiare), non ha scritto un diario sull’ABA o una biografia, ma un’avventura verso la ricerca della felicità. E ha fatto bene, perché il prodotto è una perla.

L’esperienza non si può condividere, le storie sì.

Grazie a Laura Vaghini,  viaggiamo tra oriente e occidente, passando per Piacenza, e incontriamo personaggi “amici, invidiosi, furbi, intelligenti, malvagi, deboli, persone che ti vogliono bene, attenti al tuo cuore e pronti ad aiutarti”, come ben descrive Agostino Maffi nella prefazione al libro.

Il Segreto degli Antichi Manoscritti è un sogno realizzato da una mamma che è “Errepiù” per chiunque incontri e che ha rappresentato per noi che conosciamo il suo bambino (adesso ragazzo) un modello di energia positiva, amore incondizionato, lucido ottimismo ripagato da risultati e consapevolezze.

Brindiamo tutti al Nuovo Anno e alla pubblicazione del suo (primo) libro!

Prendete d’assalto il sito di Officine Gutenberg e Condividete!

http://www.edizioniofficinegutenberg.it/catalogo/

Biografia di Laura sul sito di Errepiù: http://localhost/2errepiu-new/portfolio/laura-vaghini/