Lezioni di teatro per allievi con disabilità intellettiva: è possibile?
Immaginiamo alcuni di voi rispondere “si”, altri “no”, altri chiedersi in che modo.
Questo nuovo ciclo di incontri sarà rivolto alla messa in scena di Pinocchio.
Come?
In effetti la risposta non è semplice: quali lezioni di avviamento? bisogna riadattarle? personalizzarle? Quanto farle durare?
Tutti i mercoledì siamo a Modena! Raf, Giorgio, Matteo e Luca non stanno nella pelle per ciò che li aspetta: una gita e la ripresa delle lezioni di teatro con la compagnia “Teatro Dei Venti”.
La ripartenza e le piccole difficoltà che si sono presentate sono state affrontate tempestivamente.
Giorgio non sapeva individuare le emozioni e metterle in scena, Matteo dopo i primi 30 minuti guardava l’orologio per la pausa, Luca era poco coordinato.

Come abbiamo fatto a proseguire?
Per rispondere alle necessità dei ragazzi abbiamo unito le competenze di regista e attori a quelle di un’Analista del comportamento, che ci ha permesso di personalizzare la lezione, di allenare le abilità presenti e di intervenire nel momento della difficoltà scomponendo il compito complesso in compiti più semplici.
Grazie a queste strategie, durante la lezione, Giorgio si è lasciato aiutare nella messa in scena delle emozioni, Matteo ha proseguito la lezione dopo una piccola pausa rigenerante, Luca ha eseguito gli esercizi con sempre maggiore autonomia grazie ad aiuti sempre meno invasivi.
Dopo la prima lezione introduttiva, proseguiremo con lo studio del copione di Pinocchio.