
TERZO SETTORE UNITO PER INNOVARE I SERVIZI EDUCATIVI
C’è tempo fino al 9 luglio per inviare la propria candidatura e vincere una borsa di studio per partecipare gratuitamente al corso per Tecnico Del Comportamento organizzato da Errepiù!
R+ è il simbolo tecnico di RINFORZATORE, il Principio fondamentale della Scienza del Comportamento Applicata (ABA). Il rinforzatore è la conseguenza del comportamento che ne determina la sua frequenza futura: non sempre questo stimolo è riconoscibile, visibile, preso in considerazione. Tuttavia il Rinforzo è alla base di ogni forma di apprendimento degli organismi viventi, incluso l’uomo: padroneggiarne la funzione nei processi d’insegnamento significa poter aiutare qualunque individuo a imparare, stare bene, relazionarsi con gli altri.
In educazione, insegnare con strategie basate sul rinforzo significa scegliere di prestare attenzione a ciò che gli studenti (piccoli e grandi, singoli e gruppi) riescono a fare, piuttosto che alle loro difficoltà, creando un clima positivo, giocoso e divertente. Il comportamento umano, infatti, si cambia meglio e più efficientemente aiutando gli altri ad avere successo, partendo da ciò che è realisticamente possibile e aumentandone per gradi la complessità, piuttosto che sfidando e inducendo a sbagliare (per poi rimproverarli o sanzionarli). I soci di Errepiù intendono proporre questo approccio scientifico come strategia per affrontare sia i problemi dei bambini che della società, una Learn Unit (unità di apprendimento) alla volta.
E’ un sistema cibernetico di supervisione che permette l’incubazione di servizi scolastici, sanitari, pedagogici e sociali innovativi e sostenibili, la rete tra enti di ricerca applicata e la condivisione della Direzione Scientifica, con il modello di presa in carico CABAS®
Errepiù crea piattaforme fisiche e virtuali per far incontrare ogni settimana analisti del comportamento e psicologi, pedagogisti, terapeuti, medici, logopedisti, tecnici della riabilitazione, ingegneri, allenatori, educatori, insegnanti e genitori. Oltre al FAB LAB per progettare servizi e materiali innovativi, il gruppo di ricerca si riunisce ogni venerdì mattina con partecipazione libera, volontaria e aperta a tutti i sostenitori. L’aggiornamento continuo e la motivazione a condurre ricerca applicata -anche per chi opera nella scuola o in servizi clinici dove tale attività non è richiesta- vengono potenziati grazie alla partecipazione spontanea.
Errepiù supervisiona diversi Centri di Apprendimento e Ricerca in tutta Italia, in cui vengono proposti interventi educativi evidence-based a bambini, adolescenti e giovani adulti, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita.
Oltre al lavoro quotidiano nei Centri, Errepiù organizza corsi di formazione e finanzia la ricerca transdisciplinare per migliorare l’efficienza dei trattamenti ABA (Applied Behaviour Analysis). L’associazione collabora anche nella traduzione di materiali scientifici in lingua italiana e condivide iniziative sui temi dalla scientificità in educazione come diritto per tutte le persone, con e senza bisogni speciali.
Errepiú si impegna ad aumentare la consapevolezza su Autismo e Multidisabilità attraverso corsi, convegni, servizi, attività e materiali innovativi. Favorisce inoltre la creazione di opportunità lavorative, di inclusione sociale e scolastica per persone con Disturbi dello Sviluppo.
Perché è un Fab Lab, un Laboratorio di Scienza del Comportamento dove professionisti di ogni disciplina (Medicina, Psicologia, Pedagogia, ecc) possono incontrarsi, confrontarsi ed unire le proprie competenze per contribuire a rendere i bambini, i ragazzi e gli adulti con Disturbi del Neurosviluppo autonomi, felici e capaci. Errepiú si impegna anche a finanziare e incentivare la ricerca applicata, le buone pratiche e premiare l’eccellenza in ambito educativo.
C’è tempo fino al 9 luglio per inviare la propria candidatura e vincere una borsa di studio per partecipare gratuitamente al corso per Tecnico Del Comportamento organizzato da Errepiù!
Mercoledi 7 giugno inizia il corso per Tecnici del Comportamento organizzato dall’Associazione Errepiù. La nuova certificazione di Tecnico del Comportamento (TDC) è rilasciata dall’ente italiano IACABAI, confederazione tra AARBA e AIAMC che fa parte della società scientifica FISM ed è membro della rete di ABAI international.
Lunedì 3 aprile si terrà la prima lezione del corso “Strategie educative CABASⓇ per Autismo e BES”, il primo in Italia ad offrire un percorso formativo sul modello di presa in carico CABASⓇ (Comprehensive Application of Behavior Analysis to Schooling).
I fogli di restituzione sono uno strumenti di comunicazione tra insegnanti (che lavorano al nido, a scuola, in un centro, in un servizio) e famiglia. Possono essere usati a cadenza fissa (tutti i giorni) o variabile (alcune volte al mese) per offrire informazioni che vanno dallo stato di salute alle funzioni fisiologiche, dall’umore all’apprendimento.
Il foglio “piccoli” è solitamente usato per comunicare le esperienze di bambini dai 15 mesi ai 3 anni, con o senza disturbi dello sviluppo e viene compilato interamente dagli insegnanti, con la possibilità per i bimbi di guardare insieme le figure, colorarle, giocare con una versione del foglio ingrandita e plastificata appositamente. Il foglio “piccoli”, come ogni foglio di restituzione, rappresenta anche una guida all’azione, poiché “ricorda” all’insegnante di procedere offrendo esperienze equilibrate dal punto di vista evolutivo, senza trascurare nessuna capacità di sviluppo.
Infine, i fogli di Errepiù possono essere usati come “prodotti permanenti” ovvero, in assenza di altre forme di raccolta dati, possono essere conservati nel tempo per verificare in modo tangibile progressi e l’andamento dei comportamenti problema. Consigliamo di usare il foglio “medi” con i bambini che hanno intenzionalità comunicativa e, in ogni caso, dopo i 3 anni. Il foglio “grandi” è per tutti coloro che possono interagire con l’insegnante compilandolo il in autonomia (o con piccoli livelli di aiuto) e variandone l’utilizzo (può essere una mappa concettuale per rispondere a “come è andata a scuola?; cos’hai fatto oggi?”, un’agenda visiva, una “patente a punti” per la token economy, uno script per scambi intraverbali, un incentivo alla richiesta di attenzione sociale positiva, un “termometro delle emozioni”.
Fateci sapere se vi piacciono, come li usate e se ne avete scoperto altre funzioni scrivendo alla nostra e-mail