QUANDO STAI BENE TU, STO BENE ANCH’IO! FESTA DELLA MAMMA

“Quando stai bene tu, sto bene anch’io.” Con questa semplice frase vogliamo celebrare l’amore che ci lega a chi aiutiamo a crescere. In particolare, in occasione della Festa della Mamma, desideriamo celebrare l’amore, l’impegno, lo spirito che possiamo osservare nelle famiglie ed, in particolare nelle madri, che ogni giorno incontriamo ed aiutiamo.

IL NOSTRO MESSAGGIO
Il messaggio che abbiamo scelto in occasione della Festa della Mamma rappresenta il sentimento di chi ama e si prende cura degli altri. Ogni genitore desidera il meglio per il proprio figlio ed è sereno solo quando lo vede stare bene. Per troppi anni si è letto il problema dell’autismo rispondendo in modo errato alle domande sulle sue cause: dare alle mamme le responsabilità dei sintomi dei figli, oltre che anti-scientifico oggi è considerato anche un grave errore etico. Infatti se è vero che il benessere mentale e fisico di ogni figlio è strettamente collegato a quello dei genitori, è altresì vero che non si guarisce un bambino dai sintomi di autismo suggerendo alla mare di curarsi, bensì possono essere aiutati entrambi prendendo in carico i problemi del bambino. Aiutare un bambino, da questo punto di vista, rappresenta sempre un’opportunità anche per la sua mamma: ci sono dati internazionali che mostrano che prendere in carico i bambini e ridurne i sintomi correla con un miglioramento della salute di tutti i suoi caregiver.

LE NOSTRE MAGLIETTE
La nostra associazione conosce le mamme, è composta da mamme, lavora con e per le mamme: per questo motivo abbiamo pensato di creare una t-shirt DRYFIT, proprio come gli atleti. Siamo onesti: sappiamo che rifare un letto a castello fa sudare tanto quanto una lezione di zumba! Per questi motivi abbiamo scelto un tessuto tecnico di alta qualità, che permette di utilizzare la maglietta sia come un capo casual che come un capo sportivo.

LA NOSTRA CAMPAGNA
La nostra associazione ogni giorno si impegna a sensibilizzazione l’opinione pubblica verso tematiche spesso trascurate, come l’importanza ed il contributo positivo dei genitori e caregiver di persone con autismo, grazie alle esperienze e competenze che queste famiglie sono costrette ad acquisire in tempo breve per poter aiutare i propri figli/familiari.
Desideriamo inoltre, in quanto ricercatori in Applied Behavior Analysis, sottolineare l’esigenza che la Ricerca, l’Università e la Scienza destinino maggiori fondi per sviluppare interventi sempre più efficaci ed efficienti a favore di individui con autismo. La ricerca applicata ha tra le sue proprietà quella di offrire soluzioni concrete che permettano ai genitori di vivere la loro esperienza famigliare, personale, professionale e di cittadini in modo da essere considerata un valore per tutta la comunità.

DA PORTATORI DI INTERESSE A RISORSA: I GENITORI DI FIGLI AUTISTICI
Crediamo nella capacità dei genitori di figli autistici di crescere insieme ai figli, di migliorare, maturare, dare contributi in tutti i settori della loro esistenza. Desideriamo mettere in luce come la relazione d’aiuto che noi analisti del comportamento siamo in grado di mettere a disposizione dei genitori delle persone con autismo porta a loro ed ai loro figli risorse concrete che innescano circoli virtuosi, positivi non solo per la famiglia, ma anche per la società di cui fa parte, incluse le componenti socioassistenziali e sanitarie del welfare pubblico.

RICERCA APPLICATA E PROGRESSO
I costi della ricerca per studiare i livelli di stress dei famigliari, per quantificare i rischi che corrono le famiglie che non ricevono un livello adeguato di aiuto e sostegno è importante, ma non contiene forme di aiuto diretto. Per questi motivi crediamo che il finanziamento di ricerca applicata, che permette di fornire un aiuto concreto e diretto, sia il modo migliore di garantire progresso e sostegno ai bambini ed alle famiglie.

RICHIEDI QUI LA TUA MAGLIETTA!
Per ordinare la maglietta è possibile inviare un sms al numero: 340-3211146 indicando taglia e indirizzo di spedizione, oppure inviare una mail con oggetto “maglietta” all’indirizzo: corsi.errepiu@gmail.com. Se sei già socio Errepiù potrai acquistare la t-shirt a 19 euro! Per tutti coloro che non sono soci è possibile ricevere la t-shirt con una donazione di 25 euro tramite questo link: https://errepiu.org/donazioni/
Chi desidera ordinare 5 o più magliette può contattare direttamente il numero 340-3211146 e ricevere un’offerta speciale!