Nessun prodotto nel carrello.
RBT(R) ASSISI 2019-2020
Il Serafico come Comunità di Apprendimento per tutta la Vita (Lifelong learning)
L’Istituto Serafico https://www.serafico.org
ha scelto di investire sulla formazione dei suoi educatori in un modo che, speriamo, farà scuola per tanti altri centri. Il Direttore Sanitario Sandro Elisei, dopo un lavoro preparatorio di oltre un anno, ha portato a Assisi la dott.ssa Casarini, una ricercatrice che ha studiato la Scienza del Comportamento Applicata in Usa e che è tornata per insegnarla in Italia. Negli ultimi anni, infatti, anche in Italia, conoscere questa scienza (solitamente detta ABA) è diventata una necessità per chiunque lavori con persone che hanno problemi di comportamento o disturbi legati all’Autismo. In sostanza, l’ABA consiste nell’uso di un metodo per raccogliere dati sul comportamento delle persone al fine di aiutarle a migliorare la salute, le relazioni con gli altri e la felicità. Portare ABA in un luogo di trattamento per persone con multidisabilità, in un centro diurno e in un centro residenziale, significa prepararsi a cambiare mentalità rispetto ai modi tradizionali di curare i pazienti. I dati che si raccolgono con ABA, infatti, mostrano inequivocabilmente che non si è mai troppo “grandi” o troppo “gravi” per imparare. Per questo gli educatori e i terapisti del Serafico stanno imparando nuove strategie basate sulla scienza applicata per aggiungere anche questo alla lunga tradizione dei propri saperi. Di particolare interesse, in questo percorso, è la scelta della Presidenza dell’Istituto di offrire ai professionisti del centro lo standard di competenza più alto possibile, riconosciuto a livello internazionale: il corso frequentato dagli educatori e dai terapisti, infatti, è regolato da un ente internazionale, il BACB®, che garantisce che chi completa il percorso formativo avrà lo stesso livello di competenze di base in tutto il mondo. Il corso si è svolto con 40 ore di formazione teorica, seguite da un tirocinio pratico e una valutazione individuale, per poi culminare nello svolgimento di un esame internazionale in lingua inglese. Affrontando le complessità del corso per diventare a tutti gli effetti RBT® (Registered Behavior Technician, ovvero Tecnici del Comportamento Registrati) anche gli educatori hanno scoperto le potenzialità di ABA e vissuto sulla propria pelle la soddisfazione che comporta l’apprendimento continuo anche da adulti e persino quando si è già bravi nella propria materia: oggi, mentre completano il loro percorso, vogliono contribuire alla divulgazione di questa importante innovazione e progettano un Serafico che, nel futuro, accolga i suoi ospiti non solo per promuoverne salute e benessere, ma anche per aiutarli a continuare a crescere, migliorare e imparare per tutta la vita.
Il corso RBT® all’Istituto Serafico dimostra inoltre la piena consapevolezza di un fenomeno che riguarda numeri sempre più alti di persone: nessuno, ormai, può dirsi del tutto estraneo rispetto al problema dell’Autismo, che è arrivato a colpire 1 bambino su 77 nati. La ricerca ha fatto importanti passi in avanti negli ultimi anni e, per la prima volta, il futuro dei bambini a cui viene riconosciuto il disturbo entro i due anni è ricco di speranza. Per gli adolescenti e adulti con Autismo e Multidisabilità, come suggerisce l’Istituto Superiore della Sanità (LG21) la scienza ABA è la principale strategia d’intervento che potrà aiutare tutti a progettare percorsi personalizzati che migliorino la comunicazione, il comportamento, la crescita continua e la realizzazione di sé. Da questa intensa esperienza, in cui gli educatori sono tornati, per un attimo, a essere allievi, e gli ospiti dell’Istituto sono diventati importanti soggetti di studio e ricerca, l’intera comunità educante del Serafico, assieme alle famiglie degli ospiti, risulta arricchita di un sentimento di inclusione profondissimo, che lega gli uni agli altri come se ognuno fosse sia insegnante sia allievo, ogni giorno, in un continuo, ottimista, persino “grintoso”, sempre scientificamente fondato, percorso di crescita per tutti.
DOCENTE DEL CORSO
Dott.ssa Fabiola Casarini, PhD BCBA
Ricercatrice in Psicologia dell’Educazione e Docente in numerosi Master su Tecniche d’insegnamento e Interventi Evidence-based, ha fondato il primo Fab Lab educativo d’Italia, Errepiù. Gestisce il Centro di Apprendimento e Ricerca per bambini dai 18 mesi ai 7 anni “Scuola delle Stelle” ed è Direttore Scientifico di diversi centri che forniscono intervento comportamentale per bambini, adolescenti e giovani adulti con Disturbi dello Sviluppo o Multidisabilità. Collabora attivamente con il gruppo di ricerca in ABA della Columbia University (NY) con cui si è formata dal 2007 al 2015, quando è tornata stabilmente in Italia. Nei centri che supervisiona replica sistematicamente il modello di presa in carico CABAS(R), su cui ha pubblicato il primo libro scritto in Italiano assieme al suo mentore, prof R.D. Greer. Di recente ha ricevuto il premio di eccellenza per lo sviluppo di impresa sociale insignito dall’International Society of Female Professional. Svolge la sua opera divulgativa e di ricerca tra gli Stati Uniti e l’Italia e, aiuta Associazioni di familiari di persone con Disturbi Evolutivi, in tutta Italia, a progettare centri per il trattamento e la preparazione alla vita adulta che corrispondano alle speranze dei genitori per i propri figli con multidisabilità anche nel “dopo di noi”.
TIROCINIO e ASSESSMENT DELLE COMPETENZE
Presso Scuola delle Stelle di Rubiera (RE)
Per informazioni infoerrepiu@gmail.com