Se solo sapessi disegnare…!

Mirella Lipari ci guida all’uso delle nuove tecnologie per aiutare sempre meglio i nostri bambini.

Quanti di noi adulti sanno disegnare bene, al punto da poter davvero aiutare gli altri a farlo? Senza voler entrare nei miliardi di teorie sul disegno infantile, una cosa è abbastanza sicura a mio avviso: il non saper disegnare è molto più accettato se a non saper disegnare è un adulto, d’altronde da grandi disegnare serve a poco.

Da bambini in qualche modo si deve saper disegnare, quantomeno in maniera accettabile, altrimenti la maestra pensa che non ci applichiamo, i compagni ci dicono che non siamo capaci e mamma e papà non attaccheranno il nostro disegno al frigorifero. Nei casi peggiori si chiama lo psicologo ad analizzare la scelta dei personaggi e dei colori. Se poi siamo così piccoli da non aver ancora imparato a scrivere, il disegno rappresenterà uno dei nostri canali comunicativi e più “storti” saranno i nostri disegni più verranno interpretati (e fraintesi). Quindi ricapitolando, il non saper disegnare o il disegnare male comportano:

  • scuola dell’infanzia: non comunica o non vuole comunicare, è svogliato, il disegno per la festa della mamma meglio farlo noi o dargliene uno stampato da colorare altrimenti la mamma ci rimane male
  • scuola primaria: è svogliato, ma non ti hanno insegnato a disegnare all’asilo?
  • scuole medie: non ha sensibilità artistica ma è molto bravo nel disegno tecnico invece
  • scuole superiori: di solito si sceglie un tipo di scuola che non prevede il disegno
  • adulti: disegnare non serve, finalmente!!!!

Disegnare: Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose immaginate o esistenti in natura  (definizione tratta dal dizionario Treccani). Nella definizione non compare una dimensione che permetta di distinguere il disegnare bene dal disegnare male; immaginiamo che sia la “riconoscibilità” del disegno, sempre abbastanza soggettiva!

In ogni caso, adulti o bambini, a quasi tutti piacerebbe saper disegnare e a quasi tutti piacerebbe ricevere un disegno.

Ed ecco che la tecnologia di oggi ci aiuta: www.autodraw.com è un sito che permette di realizzare tutto questo (non è pubblicità, solo un consiglio !)

Se non sai disegnare, l’intelligenza artificiale di Google prova ad interpretare il tuo scarabocchio e ti propone dei suggerimenti di immagini, che puoi modificare, colorare, salvare e stampare; se sai disegnare puoi comunque sperimentare la dimensione tecnologica del disegno e personalizzare velocemente materiali da poter utilizzare ad esempio a scuola.

L’epoca del “Ah, se solo sapessi disegnare” sta per finire!!!! Date sfogo alla fantasia quindi, che al disegno ci pensa Google! A quanti bambini che non sanno e non vogliono disegnare piacerà questo sito?

Mirella Lipari