Nessun prodotto nel carrello.
STRATEGIE EDUCATIVE CABAS®
https://www.fioritieditore.com/en/prodotto/strategie-educative-cabas-un-approccio-
evolutivo-e-sistemico-alleducazione-con-aba/

LA SCIENZA
L’ Editore italiano Giovanni Fioriti, dopo il successo di Verbal Behavior Analysis di Greer,
R.D. & Ross, D. scommette nuovamente sulla ricerca applicata e, assieme agli autori
Greer, R. D. e Casarini, F. propone al pubblico italiano Strategie Educative Cabas nel 2018. Gli autori, maestro e allieva, si rivolgono agli psicologi, ai terapisti, agli insegnanti e
ai genitori Italiani con l’intento di mostrare, senza barriere linguistiche, cosa potrebbe
migliorare se usassimo ABA (la scienza applicata derl comportamento) nelle nostre
agenzie educative, con le nostre istituzioni, nel nostro Paese. Poiché l’ultimo decennio di
ricerca ha portato profonde innovazioni nel settore delle scienze comportamentali
applicate, ABA non può (e non deve!) essere raccontata solo come un “metodo” per
l’abilitazione per disabili, ma, come ogni altra scienza naturale, è la metodologia di ricerca
che permette di lare prevenzione e intervento per bambini disabili, autistici o con varie
forme di povertà educativa. In particolare per le persone autistiche, il cui miglior risultato
presente in letteratura era definito come “indistinguibilità dai coetanei”, oggi la possibilità
di fare trattamenti intensivi precoci e di intervenire a livello evolutivo ci permette di
dichiarare come obiettivo il “cambiamento delle traiettorie evolutive”: oggi possiamo
intervenire sulla prognosi dei bambini diagnosticati di autismo, cambiando quello che
sarebbe un futuro di disabilità per tutta la vita. Nel 2022 il prof Greer incontrerà la prima
generazione di questi bambini italiani, nei centri di apprendimento e ricerca fondati dalla
sua allieva e co-autrice del libro, dott.ssa Fabiola Casarini.
LE IDEE
(estratto dalla quarta di copertina del volume)
Questo libro è scritto per dare speranza. Per generare energie che “diano la scossa” al
sistema Scuola-Sanità italiano, oggi molto in difficoltà nell’offrire risposte adeguate a chi
ha bisogni speciali (e anche a chi non ne ha). Che il problema siano disabilità, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disagi emotivi, difficoltà di attenzione o di
comportamento, diversità di cultura o provenienza socio-economica, non importa: diamo la
colpa agli insegnanti o ai genitori per criticità che, invece, nessuno può affrontare senza
adeguati aiuti e competenze. La provocazione contenuta in Strategie educative CABAS ® è
che tutta l’educazione, anche quella “tradizionale”, sia necessariamente diventata
“educazione speciale” e che per realizzare il paradosso dell’individualizzazione in gruppo,
serva un cambio di rotta (ideologico, culturale, pratico). Per fortuna la scienza
dell’insegnamento efficace per bambini con e senza disabilità esiste, e la ricerca in ABA e
VBA offre principi e strategie per portare tutti al massimo delle proprie potenzialità, ma con
i tempi di cui hanno bisogno. Il cambiamento da insegnante a Scienziato Strategico del
Comportamento è possibile e “pronto per l’uso”, secondo Greer e Casarini, passando da
una visione normativa (educare è un’arte) a una visione scientifica dell’azione pedagogica.
Il professionista che educa con la scienza applicata ha un’unità di misura della relazione
insegnante-studente, obiettivi specifici, competenze migliorabili, un approccio positivo, la
sicurezza di saper cosa fare e, soprattutto, successi replicabili. Scuola e Sanità potranno
offrire alle famiglie alta professionalità e competenze specialistiche in grado di ripristinare
un rapporto di fiducia; le famiglie dovranno riappropriarsi di una responsabilità educativa in
grado di collaborare con gli aiutanti istituzionali. Per farlo, lo sforzo richiesto è rinunciare
alle proprie teorie e scoprire i risultati di mezzo secolo di ricerca applicata nei campi della
salute, dell’apprendimento, della modificazione comportamentale e della didattica.
GLI AUTORI
Fabiola Casarini, dottore in psicologia dell’Educazione, certificazioni
internazionali BCBA® e CABAS®. Formatrice in Applied Behavior Analysis,
Presidentessa dell’ Associazione Errepiù, con sedi in diverse regioni. Si è
formata presso il Teachers College, Columbia University, dal 2006 al 2013. Da
oltre un decennio replica sistematicamente il modello di presa in carico
CABAS(R) in Italia. Insegna ABA in numerosi corsi universitari e privati, sia ai
professionisti che lavorano con persone multidisabili che ai genitori di persone
autistiche. Nel 2016 ha tradotto il libro Verbal Behavior Analysis, di R. D. Greer,
con cui ha scritto anche il manuale “Strategie Educative CABAS®”, pubblicato da
Fioriti Editore. Dal 2019 è membro onorario della International Society of Female
Professionals. Nel 2020, il centro Scuola delle Stelle, di cui è titolare assieme
alla dott.ssa Elisa Galanti, ha ricevuto il premio Innovatori Responsabili della
Regione Emilia Romagna, nella categoria Resilienza-Covid.
https://errepiu.org/fabiola-casarini/
R.Douglas Greer dirige il programma di Master e Dottorato in Applied Behavior Analysis (ABA) alla
Columbia University, NY. La sua lista di contributi al progresso della scienza applicata del
comportamento in ambito educativo conta oltre 200 articoli scientifici e la pubblicazione di 236 tesi di
dottorato. E’ autore di 14 libri, tra cui il recente “Strategie Educative Cabas”, scritto con la sua allieva
italiana Fabiola Casarini, già tradotto in Italiano, Spagnolo e Coreano. Ha creato il modello di presa in
carico CABAS® e fondato la Scuola Keller. Il modello di presa in carico CABAS® è tra i più efficienti al
mondo e contribuisce, assieme alle numerose replicazioni internazionali (Italia, Spagna, Germania,
Irlanda, Inghilterra, Croazia, Bosnia, Cina, Corea, Hong Kong, Giappone, Nigeria) al progresso della ricerca
sull’efficacia di ABA per modificare la traiettoria evolutiva delle persone con disturbi dello sviluppo o
difficoltà di apprendimento. Viene considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel settore del
trattamento educativo per l’autismo.