Lunedì 25 aprile, nel bellissimo borgo antico di Cocconato d’Asti, si è tenuta la tradizionale fiera di San Marco. L’amministrazione comunale di Cocconato ha invitato Errepiu’, insieme ad altre associazioni, a partecipare all’organizzazione dell’evento.

Coccovillage, diretto dalla dottoressa Cristina Ferro, come tutti i centri Errepiu’ è sempre lieto di poter aprire le sue porte ai visitatori! Durante la fiera di San Marco a Cocconato i residenti ed i turisti hanno potuto scoprire le bellezze architettoniche della nuova sede, scoprirne la storia ed apprezzarne l’arte. In moltissimi sono stati anche desiderosi di capire che cos’è un” centro di apprendimento e ricerca” e in quale modo possa migliorare le autonomie di vita di bambini con autismo e disturbi del neurosviluppo.
Abbiamo chiesto a Cristina Ferro di raccontarci com’è trascorrere la giornata lavorativa immersi nella bellezza. Da qualche mese, infatti, la sede di Coccovillage si trova all’interno di Palazzo Gromo, una splendida dimora storica del 1400. Cristina ci ha raccontato come inizialmente avesse alcuni timori legati alla presenza di bambini così piccoli in un palazzo antico. In realtà questo trasferimento temporaneo si è rivelato una vera e propria scoperta: gli spazi ampissimi, il vasto giardino con una vista mozzafiato, le stanze “segrete” del palazzo, hanno permesso di sperimentare nuovi spazi, dedicare tempo a percorsi motori e creare nuovi giochi, insegnando ai bambini a utilizzare ambienti diversi.
Per tutto lo staff del Coccovillage è stato davvero gratificante vedere così tanti visitatori interessati a capire e conoscere meglio le realtà di Coccovillage ed Errepiù. Grazie al lavoro dei ricercatori dell’associazione, che ogni giorno operano sul campo e misurano l’efficacia dei trattamenti precoci intensivi, svolti nei centri affiliati, è possibile migliorarsi ed offrire servizi sempre più efficaci ed innovativi.
I centri affiliati Errepiù, come Coccovillage, ogni giorno si dedicano alla ricerca applicata ed offrono trattamenti ABA a tariffe etiche, in modo da rendere più sostenibili per tutte le famiglie, i costi dei trattamenti ricevuti. Come contribuire a sostenere la Ricerca ed i servizi offerti da Errepiù? Donando il 5×1000! Basta indicare il codice fiscale dell’associazione (91183870350) nella propria dichiarazione dei redditi.